- Ottieni link
- X
- Altre app
L’Euro Digitale: tra innovazione, controllo e lotta all’evasione
L’euro digitale su blockchain sarà sicuramente un modo per eliminare progressivamente tutte le frodi fiscali e le evasioni, ma anche i costi dei servizi bancari (le cosiddette commissioni), visto che tutto sarà tracciato ed eseguito tramite blockchain. Sarà un modo per difenderci dallo strapotere del dollaro e delle stablecoin (USDT/USDC), valute digitali con collaterale in dollari americani. Sarà un modo per diventare indipendenti dai colossi finanziari americani (Mastercard, Visa) e avere una valuta che non ha costi di transazione elevati, perché la blockchain prevede commissioni di rete (fee) non legate ai costi imposti da società private, ma al funzionamento stesso della rete. Si paga una piccolissima commissione, che dipende dalla blockchain utilizzata per far funzionare le transazioni.
Il futuro sarà quindi più problematico per i criminali e gli evasori, ma un bene per chi ha sempre pagato le tasse. Ci sono però sicuramente dei problemi relativi alla privacy: la banca centrale saprà sempre come spendi i tuoi soldi e dove li spendi, e potrà in qualsiasi momento limitare l’utilizzo dei fondi per acquisti non autorizzati dalla Comunità Europea o in caso di sanzioni derivanti, ad esempio, da una manifestazione per un’idea che l’Europa non ritiene valida. I pericoli, dunque, sono molti in termini di privacy e limitazioni delle libertà personali, ma ci sono anche tanti benefici in termini di rafforzamento della valuta europea e della lotta all’evasione fiscale. Inizialmente sarà opzionale, ma probabilmente si passerà progressivamente a renderla sempre più obbligatoria in tutta la comunità.
Mi auguro che diano la possibilità di effettuare swap verso altre criptovalute come per esempio Bitcoin, Ethereum e anche verso stablecoin con collaterale in dollari. Sicuramente, per rispettare le nuove disposizioni del MiCA, tutti i portafogli digitali dovranno essere autenticati con documenti di riconoscimento, e questo eviterà movimenti di denaro sospetti. Sicuramente questa innovazione cambierà a lungo andare la vita di tutte le persone, portandoci verso un futuro ultra tecnologico ma anche ultra controllato. Saranno ancora possibili lavoretti part-time o pagamenti spot da una persona all’altra? Probabilmente sì, ma con l’unica differenza che oggi questi pagamenti avvengono in contanti e quindi in nero, mentre domani saranno tutti tracciati e soggetti a tassazione.
Ci sarà un adeguamento delle paghe anche per questi lavori, visto che si dovranno pagare le tasse? Speriamo di sì. Forse il Paese diventerà finalmente onesto, visto che adesso è un colabrodo di evasione e corruzione, con leggi che colpiscono i più deboli garantendo immunità a mafiosi e grandi evasori.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento